Salvatore Grande, architetto, illustratore, pittore e viaggiatore nasce a Taranto nel 1947.
Trascorre gran parte della sua giovinezza in Argentina dove termina nel 1974 i suoi studi in architettura presso la Universidad Nacional de Còrdoba.
Dopo una breve esperienza di docenza presso la stessa università, nel 1976 ritorna in Italia e fa di Milano la propria città.

Inizia così a collaborare con diversi studi argentini ed italiani, e si occupa prevalentemente di progettazione e dell’ambientazione dell’architettura attraverso il rendering.

Il 1983 è l’anno che vede Salvatore Grande accostarsi all’uso e alla tecnica del disegno ad acquarello. I suoi acquarelli raccontano di paesaggi reali ed immaginari; risultano avere la capacità di esprimere leggerezza, naturalezza e spontaneità, offrendo allo spettatore la possibilità di cogliere, nell’immediatezza del momento percettivo, le componenti del luogo rappresentato e permettono di “vedere”, di capire i rapporti compositivi esistenti fra le diverse forme, fra i differenti colori.

Recentemente, attraverso l’uso della tecnica del collage, come nuovo strumento espressivo, Salvatore Grande propone una sorta di composizione astratta, intuitiva e per certi versi analitica, del paesaggio, infatti i diversi materiali presenti nell’opera hanno lo scopo di rimandare ad oggetti, situazioni, odori, sapori e suoni reali.

Salvatore Grande ha esposto in diverse gallerie italiane ed estere, e ha partecipato a diverse manifestazioni e fiere internazionali. Molti dei suoi lavori figurano all’interno di collezioni private.
Vive a Lugano.

Acquerelli

L’acquerello come linguaggio rapido ed efficacie per rappresentare e capire il paesaggio, i colori, il tempo, le stagioni.
L’acquerello come istantaneità dello sguardo, imprecisione descrittiva dell’ambiente, poetica immediata dei colori.
L’acquerello come sintesi percettiva, piena di promesse per la memoria dei luoghi.
L’acquerello come espressione emotiva e rappresentativa delle capacità sociali costruttive e distruttive dell’uomo.

Architettura

Salvatore Grande costruisce i suoi disegni come un mastro muratore che sa tessere una muratura di pietra e di mattoni: con la stessa pazienza, con la stessa cura, con la stessa abilità di scoprire ad ogni momento il segno giusto, nel punto giusto, lo spessore, il distacco, il piano, la piccola deviazione, l’adattamento, il trucco, se necessario, perché alla fine si veda quello che è giusto vedere.

Carnet di Viaggio

Racconto grafico dei luoghi e del tempo.
Memoria ed atlante del viaggio, frammenti ed ambienti, diversità e meraviglia con le tecniche rapide del disegno, acquerello e collage, testo e commenti.

Collage

Il collage come raccolta della memoria di antiche superfici, tracce e resti di segni perduti e ritrovati. La proposta progettuale affida alla crudezza del cartone d’imballo riciclato il continente dove alloggiare gli “strappi”. L’accomodamento degli strappi, opera delle “casualità estetiche”, scrive una nuova superficie ; il testo diviene quasi “topografico”, dovuto ai salti dei valori cromatici degli strappi, creando attraverso questa “dinamica spaziale” un dialogo asimmetrico, ma armonico, proponendo in ultima istanza un nuovo continente emotivo. Motivazioni arbitrarie e piacere dell’accanimento pittorico introducono nel dialogo degli strappi una sovrapposizione del cromo; le trasparenze dell’acquerello creano una patina interessata a rimarcare le posizioni delle superfici che generano il continente.

Figure

Andando per boschi, campagne e spiaggia, guardando nel sottobosco e tra le pietre, si trovano pezzi di legno, pezzi usurati dal tempo e dalle intemperie, destinati alla natura.
Nelle mani dell’artista questo materiale grezzo si trasforma, con l’aiuto di un intervento scultorio minimo e un lieve tocco pittorico, il legno comincia a rivivere e a far parte di un nuovo universo, di un gioco di figure e di nuovi personaggi con una vita propria, di un mondo fantastico.

Mostre recenti

2018

Taccuini da Viaggio,
mostra collettiva

Lamone, Studio di Architettura Meyer Piattini.
Settembre-ottobre

2018

Diari d’Autore di Viaggio,
mostra collettiva

Ferrara. Maggio

2016

La Primacía del Dibujo

Santa Fe Argentina

Museo Municipal de Artes visivas

2015

Acquerelli

Galleria Il Raggio

Lugano. Giugno

2011

Capalbio Toscana

Galleria Crossroad

Acquerelli della Maremma. Agosto

2007

Andinart

Collettiva sudamericana

Rimini. Museo degli Sguardi

Contatti

Svizzera

Italia

error: Content is protected !!